Corea del Sud

Tra K‑pop, hi‑tech e scuola: vivi la Corea che sogni

Corea del Sud

Tra K‑pop, hi‑tech e scuola: vivi la Corea che sogni

Perché fare l'anno scolastico all'estero in Corea del Sud?

Il bello di sentirsi a casa in Corea del Sud

Trimestre, semestre o anno all'estero in Corea del Sud

Tecnologia, cultura pop, tradizioni antiche: la Corea del Sud è il posto giusto per chi ama scoprire mondi diversi. Vivere un anno scolastico qui significa crescere in una scuola stimolante e in una società che guarda al futuro con energia.

Programmi riconosciuti come PCTO 

Conforme Bando ITACA (in base al tipo di programma) 

Una tipica giornata coreana

Programmi pensati per te

selectplus

Select +

Vuoi studiare all'estero per un anno, ma non sai da dove iniziare?

Borse di studio disponibili

Studiare in una high school all’estero è un’avventura che cambia il modo di vedere il mondo. E se sei una persona curiosa, motivata e pronta a mettersi in gioco, Moovy ti sostiene con borse di studio fino a 2.000€. Un premio al tuo impegno e al tuo entusiasmo. Perché crediamo nel tuo potenziale e vogliamo aiutarti a trasformare il tuo percorso scolastico in un’esperienza che lascia il segno.

La famiglia ospitante

In Corea del Sud, la famiglia è un equilibrio di rispetto, armonia e tradizione. Entrare in una casa coreana significa immergersi in un mondo dove ogni gesto ha valore e ogni persona ha un ruolo preciso, soprattutto gli anziani, a cui si deve sempre rispetto e attenzione.
I momenti a tavola sono preziosi: si mangia insieme, spesso seduti sul pavimento, condividendo piatti tipici come kimchi, riso e zuppe calde. Anche se l’affetto può essere più silenzioso e meno esplicito, è nei gesti quotidiani che scoprirai quanto la tua presenza viene apprezzata.
L’ordine e la pulizia sono parte della vita familiare: tenere in ordine i propri spazi e partecipare alle faccende domestiche è un segno di rispetto e collaborazione.

 

In Corea del Sud non si è solo ospiti: si diventa parte di una famiglia che ti insegna il valore del rispetto, della disciplina e dell’ascolto, guidandoti passo dopo passo in una cultura tanto profonda quanto affascinante.

La scuola in Corea del Sud

Il tuo anno scolastico inizia da qui

Se vuoi partire per un semestre o anno scolastico in Corea, devi sapere come è strutturato il sistema educativo. In Corea del Sud la scuola è obbligatoria dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado e in totale dura nove anni:

  • Scuola primaria (chodeunghakkyo): obbligatoria e dura sei anni
  • Scuola secondaria di primo grado (junghakkyo): obbligatoria, dura tre anni
  • Scuola secondaria di secondo grado (godeunghakgyo): non obbligatoria, dura tre anni
  • Università (daehakkyo): non obbligatoria, dura quattro anni

In tutte le scuole, obbligatorie e non obbligatorie, il livello di insegnamento è molto alto e rigido, con enfasi sulla disciplina e sulla competitività. Per questo, i programmi internazionali degli studenti internazionali sono principalmente un’occasione di scoperta culturale: si frequentano i corsi senza l’obiettivo di eccellere a scuola, ma con l’idea di immergersi in un nuovo stile di apprendimento.

Per accedere alle scuole superiori e all’università, gli studenti devono superare una serie di esami molto importanti. Gli studenti con i voti più alti possono anche puntare al CSAT (College Scholastic Ability Test). È un esame di stato che consente di accedere alle università più prestigiose.

Le materie in Corea de Sud variano a seconda del livello di istruzione però la maggior parte sono uguali come la lingua e letteratura coreana, matematica, inglese, arte, scienze, economia. Poi ci sono le materie a scelta, per esempio informatica o economia domestica.

Le lezioni si tengono in coreano (tranne in alcune scuole private internazionali, dove possono essere in inglese).

La scuola superiore in Corea del Sud si chiama “Godeunghakgyo” e dura 3 anni, dall’età di 15-16 anni fino a 18-19 anni. Ci sono diversi tipi di scuole superiori in Corea del Sud, tra cui:

  • Scuole superiori generali (Ippyeong godeunghakgyo)
  • Scuole superiori specializzate (Jungdeung gisa godeunghakgyo)
  • Scuole superiori internazionali (Gukje gwangwang godeunghakgyo)

Partirai per l’anno all’estero in Corea del Sud durante il quarto anno di scuola superiore italiana e quindi frequenterai il secondo o terzo anno di scuola superiore sudcoreana.

In Corea del Sud l’anno scolastico inizia a marzo e termina a febbraio dell’anno successivo ed è diviso in due semestri.

Le festività principali sono:

  • Fine gennaio-inizio febbraio: Seollal, Capodanno lunare che celebra il primo giorno dell’anno lunare e l’inizio dell’anno nuovo
  • 1° marzo: Independence Movement Day, giorno in cui si commemora il movimento per l’indipendenza della Corea dal Giappone nel 1919
  • 5 maggio: Ai-chi-ui nal (Giorno dei bambini), festa dedicata a tutti i bambini coreani
  • 15 agosto: Gwangbokjeol (Giorno della liberazione),  commemorazione della liberazione della Corea dal Giappone nel 1945
  • 9 ottobre: Hangul Day (Giorno dell’alfabeto coreano), giornata in cui si commemora l’alfabeto coreano, l’hangul

Le attività extrascolastiche in Corea del Sud sono molto varie e offrono un’ampia scelta per gli studenti. Non solo completano la formazione accademica, ma favoriscono anche lo sviluppo personale, sociale e fisico dei ragazzi. Durante il programma scolastico all’estero avrai modo di provare quelle che ti piacciono di più. I club pomeridiani vengono chiamati dongari.

  • Corsi supplementari per approfondire materie specifiche e migliorare le proprie competenze accademiche
  • Dongari: club pomeridiani dedicati ad interessi specifici, come sport e arte
  • Lezioni private per migliorare le proprie competenze linguistiche o matematiche

Prima della partenza per il tuo anno scolastico all’estero è essenziale conoscere il sistema di valutazione locale. La valutazione in Corea del Sud può essere sia assoluta sia relativa.

  • Il voto assoluto, simile al sistema italiano, rispecchia una determinata percentuale di risposte corrette e au ncerto punteggio corrisponde un voto specifico (per esempio, 80-100 = A)
  • Il voto relativo è un voto che dipende anche dalla performance degli altri studenti.
    Chi ottiene il punteggio più alto può ricevere A+, e gli altri scendono in classifica (es. il punteggio più alto è 60, chi lo ottiene prende A+, chi prende 50 prende B+, ecc.).

Moov-it

Tre giorni. Un gruppo di studenti da tutta Italia. Una partenza importante all’orizzonte. E un programma pensato per farti sentire pronto, ispirato e pieno di energia: benvenuto a Moov-it, l’evento esclusivo Moovy dedicato a chi sta per vivere un trimestre, semestre o un anno scolastico all’estero.

Risposte alle tue domande

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Eventi informativi

Idee che prendono vita, esperienze che lasciano il segno. Partecipa ai nostri workshop e vivi l’energia degli eventi dal vivo.

Vola con ITACA – pubblicato il bando!

Road to… Francia, Germania e Spagna

Guida completa all’anno all’estero

Young – Orienta il tuo futuro

Vola con ITACA – aspettando le graduatorie

Parla con un
Adventure Maker

Ogni avventura inizia con una buona idea. Se vuoi capire meglio come funziona Moovy o cerchi l’esperienza giusta per te, siamo qui.